ISTRUZIONI GENERALI
DEPOSITI TELEMATICI (artt. 111 bis c.p.p., 87 co 6 ter D.Lgs. 150/22, Circolare Dirigente Procura n. 5/23)
1. Le nomine, le rinunce, le revoche devono essere depositate SOLO tramite il portale deposito atti penali PDP
2. La nomina a sostituto processuale, le deleghe, la costituzione di parte civile, del civilmente obbligato e del responsabile civile e qualunque eventuale istanza o memoria, possono essere invece depositate sia sul portale che tramite PEC all’indirizzo sad1.procura.roma@giustiziacert.it oppure depositate a mano
AVVERTENZE
· qualunque ritardo nell’accoglimento o rigetto della nomina è onere esclusivo della segreteria particolare del magistrato (Circolari Procuratore 14.1.2021 n.119/2021 prot. Gab. ORG.UFF e Procuratore - Dirigente del 17.3.2021 n. 18/2021) alla quale l’utente dovrà rivolgersi in caso di ritardi di lavorazione
· qualora per ragioni tecniche legate ad un malfunzionamento del sistema (che l’utente dovrà comprovare), il portale non consenta il deposito, la nomina potrà essere trasmessa al seguente indirizzo PEC sad1.procura.roma@giustiziacert.it
· la ricevuta rilasciata dal portale non costituisce PROVA dell’accoglimento della nomina ma solo dell’accettazione da parte del sistema (circolare DGSIA n. 5477 del 11.5.2020 art. 6 comma 2, DM 13.1.2021); per verificare l’esito del deposito, dal 28.12.2022 la manutenzione evolutiva del sistema consente l’inoltro all’utente di una email con l’esito del deposito
· la verifica dell’esito del deposito della nomina sul PDP, prima di effettuare la prenotazione, compete al difensore (circolari DGSIA n. 5477 del 11.5.2020 e n. 1076 del 5.2.2021 artt. 6 -7 4 co)
NUOVO SERVIZIO ALL'UTENZA
“Dal 4 settembre 2023, gli utenti potranno ricevere sulla propria posta elettronica non certificata, le copie degli atti dei procedimenti in fase dibattimentale consultati presso le SAD ed il Movimento fascicoli.
La procedura da seguire, analogamente a quella prevista per i procedimenti in fase 415 bis/408 prevede:
Ø Selezionare la voce “SUPPORTO ELETTRONICO” (CD) al momento della richiesta sul TIAP AVVOCATI
Ø Nella stessa giornata, consegnare la richiesta all’ufficio copie indicando sulla medesima il proprio indirizzo di posta elettronica PEO (no PEC) a cui verranno trasmesse le copie ed un recapito telefonico.
Ø Tramite la nuova casella di posta cloud.dibattimento.procura.roma@giustizia.it gestita dall’ufficio copie, verrà inviata all’indirizzo del destinatario una e-mail contenente il link per l’accesso agli atti.
Ø Il link rimarrà attivo per 10 giorni. Controllare la cartella SPAM”
PRENOTAZIONI
Condizioni indispensabili per la prenotazione sono:
a) Il preventivo deposito obbligatorio tramite PDP della nomina
b) Accoglimento della nomina da parte dell’ufficio
c) La fissazione, per i procedimenti con udienza preliminare, della prima udienza di comparizione all’esito delle decisioni del GUP
Modalità di prenotazione
SI CONSIGLIA DI:
a) Effettuare le prenotazioni preferibilmente non oltre le ore 14.00
b) Richiedere più appuntamenti, in caso di consultazione di procedimenti particolarmente corposi (costituiti da molti faldoni)
c) Richiedere un singolo appuntamento per ciascun procedimento da consultare
d) Munirsi di cuffie personali, per la visione di supporti informatici (CD/HD/DVD PEN DRIVE) che possano contenere file audio
e) Specificare nell’apposito campo note previsto nel modulo di prenotazione, la necessità di consultare un FASCICOLO CARTACEO, per consentire il reperimento del relativo fascicolo per il giorno dell’appuntamento
NON SONO CONSENTITE
· la visione dei procedimenti:
DEFINITI (sentenza/decreto archiviazione/decreto penale)
IN INDAGINE
PENDENTI DAVANTI AL GIP/GUP
· deroghe all’obbligo della prenotazione anche in caso di nuova nomina, TRANNE quando la prima data disponibile fornita dell'applicativo FALLCOWEB sia minore di 3gg rispetto quella d’udienza. In quest’eventualità, l’utente dovrà esibire il riscontro della data di prenotazione processata dal sistema inferiore ai termini suindicati
· modifiche degli orari prenotati (non saranno ammessi ritardi, anticipazioni e posticipazioni degli appuntamenti fissati)
N.B. L’utente impossibilitato a rispettare l’orario, dovrà necessariamente effettuare una nuova prenotazione
Per identificare la SAD di riferimento presso cui effettuare la prenotazione, è necessario conoscere l'abbinamento:
PM/SAD per le prime comparizioni (consultare la tabella riportata nel link sottostante)
• SAD/AULE TRIBUNALE per le udienze di rinvio (leggere attentamente lo schema sotto indicato)
ABBINAMENTO SAD/AULE D’UDIENZA (valido solo per le udienze di rinvio)
SAD 1: aule dalla 1 alla 9
SAD 2: aule dalla 10 alla 18
SAD 3: aule dalla 19 alla 27