ATTENZIONE
In attuazione delle misure per il contrasto dell'emergenza epidemiologica da COVID 19, al fine di evitare assembramenti, l'afflusso ordinario presso gli uffici della Procura viene temporaneamente sospeso e regolamentato attraverso prenotazione su piattaforma telematica.
Fino a nuovo avviso è possibile accedere e prenotare appuntamenti unicamente presso gli uffici che hanno abilitato la piattaforma di prenotazione e per le motivazioni previste nel modulo di prenotazione.
La prenotazione su piattaforma esporrà esclusivamente gli orari e le date ancora disponibili. Le motivazioni per le quali si può richiedere appuntamento sono tassativi e stabiliti dagli uffici.
Al termine della prenotazione verrà inviata una email con la conferma di prenotazione che si consiglia di stampare e presentare il giorno dell'appuntamento al fine di accedere ai servizi
Informazioni:
• Lo stesso utente non potrà fissare più di 2 appuntamenti in una
stessa giornata e per ciascun appuntamento non potranno essere evase più di 2 richieste a voce, 3 se trattasi di richieste scritte da depositare;
• Non occorre prenotare il solo ritiro delle attestazioni già richieste per iscritto, per le quali l’utente consegnerà il cedolino bianco rilasciato dall’Ufficio 335 cpp all’atto del deposito dell’istanza;
• Gli utenti privati che accedono allo sportello dovranno essere sempre muniti di un documento valido d’identità da esibire; gli avvocati dovranno depositare a corredo dell’istanza la nomina, l’eventuale nomina a sostituto processuale ed esibire il proprio tesserino professionale;
• Le istanze dirette ad ottenere l’attestazione scritta ex art. 335 cpp, in assenza della documentazione indicata al punto successivo, in qualità di parte offesa e/o indagata saranno evase in 10 giorni lavorativi;
• Le istanze dirette ad ottenere informazioni ex art. 335 cpp a voce relativamente ad un singolo procedimento - secondo le disposizioni che regolano il servizio - saranno fornite solo se l’istante produrrà in copia un atto del procedimento stesso ed in particolare se il richiedente è parte offesa: denuncia/esposto, precedente attestazione 335 dal quale risulti il procedimento per il quale si chiedono informazioni, verbale delle forze dell'ordine redatto in occasione di incendio, incidente stradale o reato edilizio; se il richiedente è parte indagata: verbale di arresto, perquisizione, sequestro, precedente attestazione 335 dalla quale risulti il procedimento per il quale si chiedono informazioni, verbale delle forze dell'ordine redatto in occasione di incendio, incidente stradale o reato edilizio, provvedimento di conclusione indagine (art. 415 bis c.p.p.). Le istanze relative a informazioni richieste verbalmente non potranno essere convertite in richieste scritte.