ATTENZIONE
Fino a nuovo avviso è possibile accedere al Tribunale e prenotare appuntamenti unicamente
presso le Cancellerie che hanno abilitato la piattaforma di prenotazione e per le
motivazioni previste nel modulo di prenotazione.
La prenotazione su piattaforma esporrà
esclusivamente gli orari e le date ancora disponibili. Le motivazioni per le quali si può
richiedere appuntamento sono tassativi e stabiliti dal Tribunale.
Al termine
della prenotazione verrà inviata una email con la conferma di prenotazione che si
consiglia di stampare e presentare il giorno dell'appuntamento al fine di accedere ai
servizi
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO CON L’UFFICIO LEGALIZZAZIONE/APOSTILLE DI ATTI PER L’ESTERO COMPRESI I CERTIFICATI DEL CASELLARIO GIUDIZIALE
L’utente può prenotare l’appuntamento nell’Ufficio Legalizzazioni/apostille anche per la richiesta di rilascio di certificato del casellario giudiziale e/o del certificato dei carichi pendenti che devono essere legalizzati/apostillati.
Informazioni:
Lo stesso utente non potrà fissare più di 1 appuntamento in una stessa giornata e in quell’appuntamento potranno essere evase fino a 5 richieste; Cancellazione appuntamenti: basta solo fare click sulla dicitura “ cancellazione appuntamento” contenuta nella mail di conferma dell’appuntamento per rendere accessibile il servizio ad altri utenti;
· Gli atti , depositati dall’interessato o da un delegato, vengono restituiti legalizzati o apostillati nella stessa giornata dell’appuntamento.
· Ai sensi del DPR 642/1972, è dovuta l’imposta di bollo nella misura di euro 16,00 per ogni 4 (quattro) pagine , salve le esenzioni di cui alla tabella B del medesimo decreto. Se il documento (formato in Italia) è in bollo, lo è anche la relativa legalizzazione o apostilla. Se il documento (formato in Italia) è in esenzione, lo è anche la relativa legalizzazione o apostilla.
· Per effetto del Regolamento (UE) 2016/1191, che prevede un’esenzione pressoché generalizzata dalla legalizzazione /apostille per i documenti pubblici in ambito comunitario, i certificati rilasciati dal casellario ad un cittadino italiano da produrre in altro Stato membro non devono essere legalizzati/apostillati.
Selezionare nei menù a tendina il motivo della richiesta, indicare i propri dati anagrafici ed i propri recapiti e compilare il campo “Note” per specificare ulteriormente il tipo di attività da
compiere.
Completata la procedura, si riceverà una mail di conferma e di
promemoria, che potrà essere stampata ed esibita al momento dell’accesso presso
gli uffici interessati.”