Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
pagamento lavoratori concordato
-
Elena Pompeo
Salerno12/12/2022 18:17pagamento lavoratori concordato
Sono il commissario liquidatore di un concordato e devo procedere al riparto e pagare i lavoratori. Nel piano viene cristallizzato l'importo netto dovuto ai lavoratori ai quali devo applicare la ritenuta. Trattandosi di concordato con importi cristallizzati al momento del piano ritengo che non siano dovuti nè gli interssi nè la rivalutazione monetaria. E' corretto? Grazie -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza13/12/2022 17:12RE: pagamento lavoratori concordato
La Corte costituzionale (Corte cost. n. 204/1989) ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 59 l.fall. in relazione all'art. 429, terzo comma, c.p.c. per contrasto con gli artt. 3 e 36 Cost., nella parte in cui esclude la rivalutazione dei crediti di lavoro dipendente per il periodo successivo alla dichiarazione di fallimento e fino alla data in cui lo stato passivo diviene definitivo. La ragione del riconoscimento della rivalutazione ai crediti di lavoro fino alla esecutività dello stato passivo è data dalla equiparazione di tale atto alla decisione del giudice che decide sul credito in contestazione e per il quale il terzo comma dell'art. 429 cpc prevede, appunto che il giudice deve determinare il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito.
La stessa Corte, già con sentenza n. 300 del 1986 aveva dichiarato l'illegittimità del combinato disposto dell'art. 59, in quanto richiamato dall'art. 169 l. fall., nella parte in cui escludeva la rivalutazione dei crediti di lavoro per il periodo successivo alla domanda di concordato preventivo. La Corte non ha chiarito il termine finale della rivalutazione, per cui, mancando nel concordato un giudizio di accertamento del passivo, si ritiene nella prassi che ai crediti di lavoro nei confronti del soggetto ammesso al concordato preventivo, la rivalutazione corra fino alla fine della procedura, ossia fino all'omologa.
Quanto agli interessi, trovano applicazione gli artt. 54 e 55 l. fall. richiamati anch'essi dall'art. 169 (il richiamo dell'art. 55 comporta l'applicazione anche del terzo comma dell'art. 54), per cui trattandosi di crediti assistiti da privilegio generale "il decorso degli interessi cessa alla data del deposito del progetto di riparto nel quale il credito è soddisfatto anche se parzialmente" (ult. parte del terzo comma art. 54 l. fall.).
Zucchetti . -
Elena Pompeo
Salerno13/12/2022 20:14RE: pagamento lavoratori concordato
Gli interessi si applicano dalla data di omologa del concorato al deposito del progetto di riparto? Grazie -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza15/12/2022 17:39RE: RE: pagamento lavoratori concordato
Il primo comma dell'art. 169 l. fall. precisa che le disposizioni degli articoli 45, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 "si applicano, con riferimento alla data di presentazione della domanda di concordato". Questa data segna quindi lo spartiacque tra gli interessi ante e post concordato ai fini dell'applicazione dell'art. 2749 c.c., richiamato dall'ult. comma dell'ar. 54 cui fa rinvio l'art. 55, richiamato dall'art. 169 per il concordato.
Zucchetti Sg srl
-
-