Forum SOVRAINDEBITAMENTO

concordato minore in continuità finanza esterna

  • Lorella Giustini

    roma
    03/10/2025 18:01

    concordato minore in continuità finanza esterna

    Spett.le FAllco

    in un concordato in continuità, il sovraindebitato vorrebbe apportare finanza esterna attraverso la richiesta di un finanziamento bancario chirografo personale.
    Quindi l'importo ottenuto dal finanziamento personale andrebbe ad aumentare la massa attiva.
    Ci si chiede:
    la restituzione del finanziamento bancario richiesto come deve essere trattato nel piano che si andrà a predisporre? Il sovraindebitato paga una rata di circa 900 euro al mese, deve essere ricompreso nei creditori chirografari? se questi ultimi già esistenti non vengono per nulla soddisfatti, come deve essere trattato il credito bancario utilizzato per l'apporto di finanza? Si può fare una classe con soddisfacimento al 100% differenziandolo dagli altri creditori chirografari?
    Lorella Giustini
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      04/10/2025 17:10

      RE: concordato minore in continuità finanza esterna

      Rispondiamo al quesito premettendo che l'obbligo di apportare finanza esterna non è previsto per il concordato minore in continuità, ma solo per il concordato minore liquidatorio. Questo, probabilmente, esclude la necessita che questa finanza si "neutra" vale a dire finanza che, nell'apportare un incremento di attivo, non determini un aumento del passivo (sul punto cfr Cass., Sez. I, 8 giugno 2012, n. 9373, in tema di finanza esterna nel concordato preventivo).
      Detto questo, se l'istituto di credito non ha conseguito diritti di prelazione in forza del contratto di finanziamento (ad esempio mediante la costituzione di una ipoteca) andrà trattato alla stregua di un creditore chirografario. Non è neppure prevista la formazione obbligatoria di una classe, posto che l'art. 74 comma 3 la prevede solo per i creditori titolari di garanzie prestate da terzi.
      Sempre a proposito della formazione della classe, se si dimostra che, effettivamente, il finanziamento è destinato al pagamento degli altri creditori, la formazione della classe differenziata non ci pare soluzione impraticabile.