Forum SOVRAINDEBITAMENTO

versamenti imposte di esercizi a cavallo delle liquidazione controllata

  • STEFANO CARLI

    RIMINI
    24/11/2023 18:50

    versamenti imposte di esercizi a cavallo delle liquidazione controllata

    Buon giorno sono stato nominato liquidatore in una procedura di liquidazione controllata aperta con effetto dal 02.11.2023 . Alla data di apertura risultava ancora da versare una rata saldo irpef -inps 2022 /1 acconto irpef -inps 2023 e sarebbe da versare al 30.11.2023 il 2 acconto irpef- inps 2023 .
    La sentenza prevede che il liquidatore debba controllare il regolare versamento delle imposte del sovra indebitato che svolge attivita di lavoro autonomo.
    Si chiede come debba essere gestito il pagamento delle imposte considerato che il saldo 2022 risale al periodo anteriore alla messa in liquidazione e che allo stesso modo l'acconto 2023 ragionando per competenza risulterebbe fino al 01.11.2023 di competenza ante procedura quindi in entrambi i casi ragionando in questo modo queste somme dovrebbero essere pagate con i proventi della liquidazione - se ci saranno fondi disponibili - come tutti gli altri debiti ante procedura. I debiti per imposte di competenza dal 02.11.2023 in avanti a mio avviso dovrebbero essere pagati interamente dal sovraindebitato secondo un criterio proporzionale in base ai giorni e quindi anche per gli acconti 2023 dovrebbe valere lo stesso criterio . Se questa interpretazione e' corretta l' agenzia delle entrate dovrebbe insinuarsi in via tardiva per le somme maturate fino al 01.11.2023.
    Si chiede gentilmente se questa impostazione e' corretta ci si debba comportare con le dichiarazioni dei redditi visto che per quanto mi risulta non esiste una normativa specifica ne una prassi che preveda la doppia dichiarazione per il periodo ante e post liquidazione .
    Visti i tempi ristretti per il versamento del 2 acconto al 30.11.2023 vi sarei molto grato per una rapida evasione del quesito.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      27/11/2023 22:31

      RE: versamenti imposte di esercizi a cavallo delle liquidazione controllata

      Concordiamo sul fatto che il saldo IRPEF/INPS 2022 sia un debito da pagare coi proventi della liquidazione, come tutti i debiti "ante".
      Come pure sul fatto che l'obbligo di presentare le dichiarazioni dei redditi continui a gravare sul sovraindebitato e facciano sicuramente carico a lui le imposte dovute per le annualità successive a quella di apertura della liquidazione controllata
      Più delicata è la questione dell'acconto per il 2023 e in generale le imposte 2023, per le quali come giustamente esposto nel quesito non è prevista la divisione dell'anno in due periodi, come avviene per la liquidazione giudiziale.
      La suddivisione del carico tributario con un pro rata temporis potrebbe essere una soluzione ragionevole, ma non possiamo dare alcuna certezza: è uno di quei casi in cui l'istanza di interpello ci pare la soluzione migliore.