Forum SOVRAINDEBITAMENTO

sorelle coobbligate e sovraindebitamento

  • Giuseppe Greco

    Novoli (LE)
    30/11/2023 18:46

    sorelle coobbligate e sovraindebitamento

    Buonasera a tutti, espongo il mio caso.
    Parliamo di 2 sorelle consumatrici (una occupata e una disoccupata) che hanno contratto un mutuo ipotecario.
    L'immobile oggetto del mutuo viene pignorato e venduto tramite procedura esecutiva.
    Le sorelle restano debitrici coobbligate per la somma complessiva di euro 200.000 nei confronti della banca oltre a dei debiti personali legati all'erario e ad alcune carte revolving (ipotizziamo 20mila per la sorella A e 30mila per la sorella B).
    Si valuta quindi la possibilità di usufruire di una procedura da sovraindebitamento per entrambe le sorelle.
    Ora le mie domande.

    1. avendo due nuclei familiari differenti ma essendo sorelle e coobbligate, è possibile presentare una domanda congiunta? Oppure è necessario procedere con due procedure separate?

    2. in caso di procedure DISGIUNTE, per ottenere la completa esdebitazione per entrambi i soggetti, è necessario considerare in ogni singola procedura l'intero debito della banca derivante dal mutuo ipotecario o sbaglio? Per chiarezza, la sorella A avrebbe un debito complessivo di euro 220mila e la sorella B di euro 230mila? O andrebbero caricati, ma immagino di no, 100mila euro per ogni sorella e dunque si avrebbero due procedure rispettivamente da 120mila e 130mila?

    Grazie a tutti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      30/11/2023 20:01

      RE: sorelle coobbligate e sovraindebitamento


      Quanto alla possibilità di presentare una domanda congiunta l'art. 66 CCII è abbastanza chiaro. E' escluso che le due sorelle possano avvalersi della loro appartenenza alla stessa famiglia in quanto non sono conviventi avendo due nuclei familiari differenti. Potrebbero però egualmente utilizzare la procedura unica familiare se il loro sovraindebitamento ha una origine comune. Dalla descrizione che lei fa non capiamo se questa condizione ricorre nella fattispecie, ma se ricorre le due sorelle anche s non conviventi potrebbero giovarsi della procedura unica.
      In ogni caso, sia che si ricorra alla procedura unica familiare, in cui, come precisa il comma 3 dell'art. 66, comunque le masse attive e passive rimangono separate, sia che si presentino più domande, ove comunque a norma del comma 4 dell'art. 66, il giudice deve adottare i necessari provvedimenti per assicurarne il coordinamento, pare pacifico che per la somma di euro 200.000 riguardante il mutuo, le due sorelle sono coobbligate solidali, per cui il creditore può far valere l'importo intero del credito nel passivo di entrambe, salvo poi eventuali rimborsi interni tra le due sorelle. Gli altri debiti invece, aquanto capiamo, sono personali di ciascuna e pertanto possono essere azionati solo nel passivo della sorella debitrice.
      Zucchetti SG srl