Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI
creditori irreperibili in sede di riparto parziale
-
Vittorio Sarto
Cesena (FC)03/04/2025 11:53creditori irreperibili in sede di riparto parziale
Buongiorno,
in una procedura concorsuale ex legge fallimentare ( concordato preventivo) in sede di riparto parziale sono emersi alcuni creditori irreperibili sia di rango privilegiato che chirografari.
Per i riparti parziale non è prevista la procedura ex art 117 legge fallimentare e pertanto, come letto in altri interventi in questo forum, le somme destinate ad irreperibili andranno a confluire nuovamente nella massa attiva che verrà ripartita in occasione del riparto finale.
Avrei qualche dubbio su come procedere sul piano operativo:
1) in occasione del riparto finale i creditori privilegiati verranno nuovamente indicati per la somma non pagata nel precedente riparto parziale e solo se nuovamente irreperibili si attiverà la procedura ex art 117 legge fall. con effetti dopo la chiusura della procedura?
2) nel riparto finale i creditori chirografari irreperibili nel riparto parziale concorreranno con gli altri chirografari ma per quale importo? Ovvero tutti i creditori chirografari saranno destinatari della medesima percentuale oppure a quelli irreperibili nel precedente riparto parziale dovrà essere corrisposta la percentuale più la somma non pagata nel precedente riparto?
Nel caso fosse corrisposta la medesima percentuale a tutti i chirografari ( irreperibili nel riparto precedente e non) non ci sarebbe una disparita di trattamento con il privilegiato irreperibile?
grazie come sempre del Vostro prezioso parere
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza03/04/2025 19:46RE: creditori irreperibili in sede di riparto parziale
Trattandosi di un concordato i privilegiati vanno pagati per intero o nei limiti di capienza sul bene gravato e i creditori chirografari nella misura promessa che, in mancanza di formazioni di classi, deve essere uguale per tutti. Ne discende che è corretto quanto indicato al punto 1, e, quanto al punto 2, ai chirografari irreperibili nel riparto parziale va assegnato quanto viene dato agli altri chirografari.
Zucchetti SG srl-
Vittorio Sarto
Cesena (FC)04/04/2025 10:19RE: RE: creditori irreperibili in sede di riparto parziale
grazie per la risposta.
Quindi se ho ben inteso il chirografario irreperibile nel riparto parziale perde di fatto la possibilità di ottenere quella somma a lui destinata nel riparto parziale che confluisce nella massa attiva per effettuare il riparto finale.
Mentre ciò non accade per il privilegiato irreperibile nel riparto parziale che avrà una " nuova occasione" in quello finale prima di attivare la procedura ex art 117 l.f. E' corretto?-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza06/04/2025 17:27RE: RE: RE: creditori irreperibili in sede di riparto parziale
Non è del tutto esatto perché non sono corrette le premesse.
Come abbiamo cercato di dire nella precedente risposta, il pagamento dei creditori nel concordato deve seguire l'ordine delle graduazioni, nei limiti di capienza dei beni gravati qualora sia stata effettuata la stima di cui al comma 2 dell'art. 160 l. fall., nel mentre i chirografari vanno pagati tutti nella stessa percentuale , salvo che non siano stati divisi in classi. Questa premessa serve e differenziare le due categorie di creditori in ordine alla entità del credito perché, a meno che la proposta concordataria non preveda il pagamento integrale di tutti i privilegiati, ciascuno di questi occupa un posto nella graduatoria e la stima fatta dei beni su cui esercitare la prelazione può determinare un differente trattamento.
E' chiaro, infatti che ad esempio un creditore ipotecario di 100 di primo grado- per fare l'esempio più semplice ma che si attaglia s qualsiasi privilegio speciale come al pegno- se in base alla stima trova capienza per 60, per il restante 40 passa al chirografo, ma quel pagamento di 60 compete a lui e non ad altri in eguale misura, perché ad esempio un ipotecario di secondo grado sullo stesso bene non avrebbe diritto ad alcuna percentuale quale ipotecario perché il suo credito, non trovando capienza, sarebbe integralmente collocato in chirografo; e così via.
I chirografari, invece, partecipano alla distribuzione ciascuno in proporzione del proprio credito di modo che, salvo che non vi sia stata classazione con trattamenti differenziati, la quota di pagamento proposta per tale categoria di creditori è uguale per tutti così come deve uguale la quota di effettiva soddisfazione, anche se il ricavato non consente ri raggiungere la percentuale concordata. Pertanto se un chirografario è stato considerato in un primo riparto ed è rimasto irreperibile a lui va assegnata nel riparto finale la stessa percentuale che viene corrisposta agli creditori della stessa categoria.
Quello che non trona nella raffigurazione da lei fatta e porta fuori strada è che nel riparto parziale possa essere stato corrisposto al chirografario una somma superiore a quella che potrebbe percepire nel riparto finale, nel mentre in forza dei principi in precedenza richiamati a quel creditore potrebbe essere stata attribuita una somma inferiore a quella finale, da conguagliare appunto nell'ultimo riparto, ma non una somma superiore.
Zucchetti Sg srl-
Vittorio Sarto
Cesena (FC)07/04/2025 11:01RE: RE: RE: RE: creditori irreperibili in sede di riparto parziale
grazie mille per la risposta.
Facendo un esempio numerico:
Dal riparto parziale i creditori privilegiati sono soddisfatti al 100% e risulta un creditore irreperibile con privilegio artigiano per una somma di 10. I creditori chirografari sono soddisfatti nel riparto parziale per il 10% del credito e risulta un irreperibile chirografario al quale è stata destinata una somma di 10 ( 10% del suo credito di 100).
Nel riparto finale si prevede di corrispondere un ulteriore percentuale ai chirografari pari all'1% del credito.
Pertanto nel riparto finale verrà collocato il precedente privilegiato artigiano irreperibile per 10 mentre a tutti i chirografari verrà attribuito l'1% del loro credito ad eccezione del chirografario irreperibile al quale verrà attribuito l'11% del suo credito pari a 11 ( 10% del riparto parziale + 1% del riparto finale) affinché a quest'ultimo, come indicato nella vostra risposta precedente, venga attribuita in sede di riparto finale la stessa percentuale complessiva che viene a attribuita ai creditori della stessa categoria.
Qualora dal riparto finale sia il creditore privilegiato che il chirografario dovessero risultare nuovamente irreperibili si attiverà la procedura ex art 117 legge fall. come previsto nel decreto di omologa.
Grazie mille di nuovo
-
-
-
-