Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RELAZIONE PERIODICA E CONTO GESTIONE
scadenza seconda relazione semestrale 2019 ?
-
Francesco Costa Angeli
milano21/01/2020 15:32scadenza seconda relazione semestrale 2019 ?
Qual'e' la scadenza della relazione relativa
al secondo semestre anno 2019 ?
31 GENNAIO 2020
O FEBBRAIO ?
grazie
Avv. F. Angeli-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza21/01/2020 20:28RE: scadenza seconda relazione semestrale 2019 ?
Non esiste una scadenza semestrale prefissata in quanto il comma quinto dell'art. 33 prevede che "Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione di cui al primo comma, redige altresì un rapporto riepilogativo…", per cui i primi sei mesi decorrono dalla presentazione della relazione di cui al primo comma dell'art. 33, che, a sua volta, va presentata entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento. La data del primo rapporto semestrale segna poi la data per fissare la scadenza del successivo rapporto e così via. E' solo una prassi quella di cercare di far coincidete il semestre per i rapporti con quelli di giugno e dicembre.
Zucchetti Sg srl-
Francesco Costa Angeli
milano21/01/2020 21:53RE: RE: scadenza seconda relazione semestrale 2019 ?
ANCHE NEL CASO DI SEMESTRALITA' CONTIGUE E NON RICONDOTTE PER PRATICITA' AL SEMESTRE SOLARE, IN OGNI CASO, IL TERMINE E' DI 60 GIORNI DAL COMPIUTO SEMESTRE ?
ULTIMATI I SEI MESI CIOE' QUANTO TEMPO SI HA PER IL DEPOSITO ?
GRAZIE
AVV .F. ANGELI
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/01/2020 19:44RE: RE: RE: scadenza seconda relazione semestrale 2019 ?
Abbiamo più volte detto che il quinto comma dell'art. 33 non brilla per chiarezza, tuttavia il dato sicuro che si ricava è che il curatore, alla scadenza dei primi sei mesi a decorrere dalla presentazione della relazione di cui al primo comma, deve redigere un rapporto riepilogativo delle attivita' svolte, con indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione, accompagnato dal conto della sua gestione, e che deve ripetere questa operazione alla scadenza di ciascun semestre successivo a questo primo.
Si potrebbe discutere se entro la scadenza di ciascun semestre egli debba redigere il rapporto e trasmetterlo al comitato dei creditori, oppure se entro questo termine debba trasmettere il rapporto al registro delle imprese. E' preferibile la prima soluzione perché la norma chiarisce che, dopo la trasmissione del rapporto al comitato, "Altra copia del rapporto e' trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del tribunale". Si può quindi pensare ad una sequenza secondo cui il curatore trasmette il rapporto al comitato dei creditori prima della scadenza del semestre, dando un termine, ipotizziamo di 15 giorni per presentare osservazioni in cancelleria, scaduto il quale il curatore, nei successivi 15 giorni, trasmette il rapporto e le relative osservazioni al registro delle imprese e ai creditori e ai titolari di diritti sui beni. Se queste attività dovessero essere compiute entro i sei mesi, si imporrebbe al curatore di trasmettere la relazione al comitato dei creditori entro il quinto mese e non entro il sesto.
Lei richiama il termine di 60 giorni, ma questo è solo il termine che decorre dalla dichiarazione di fallimento per la presentazione al giudice delegato della iniziale relazione di cui al primo comma dell'art. 33 l. fall.
Zucchetti Sg srl
-
-
-