Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Deposito Stato Passivo e visto

  • Daniele Raimondi

    MILANO
    30/11/2023 11:57

    Deposito Stato Passivo e visto

    Buongiorno,

    Nell'ambito di una procedura di liqudiazione controllata, è stato depositato in cancelleria lo Stato Passivo; a seguito di una richiesta di integrazione da parte del GD, e successivo deposito dei documenti integrativi, vedo che il fascicolo è stato aggiornato con un " EMESSO VISTO SU INTEGRAZ. STATO PASSIVO".

    La mia domanda è la seguente: posso ritenere che l'intero stato passivo sia stato "vistato" e, quindi, procedere con la pubblicazione sul sito web del Tribunale, oppure il visto apposto riguarda solo i documenti a integrazione dello stato passivo, per cui dovrò in ogni caso attendere che venga apposto il visto sullo stato passivo vero e proprio?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      30/11/2023 19:58

      RE: Deposito Stato Passivo e visto

      Premesso che si versa in tema di procedura di liquidazione controllata in cui la formazione dello stato passivo è rimessa al liquidatore, la vicenda esposta che vede l'intervento del giudice delegato, presuppone che un creditore abbia proposto osservazioni e contestazioni che il liquidatore ha ritenuto di non poter accogliere, per cui ha rimesso gli atti al giudice delegato a norma del comma 5 dell'art. 273 CCII.
      In questo caso lo stato passivo non è stato ancora depositato in cancelleria dal liquidatore in quanto questi provvede a tanto in mancanza di osservazioni (comma 3 art. 273) oppure, qualora decida lui sulle contestazioni, predispone un nuovo progetto di stato passivo che comunica ai creditori (comma 4); quando, invece, la questione viene rimessa al giudice delegato, questi "provvede alla definitiva formazione del passivo con decreto motivato, pubblicato ai sensi del comma 3" (comma 5), per cui in forza del comma 3 richiamato, lo stato passivo formato i via definitiva dal giudice viene depositato in cancelleria e va l'inserito nel sito web del tribunale e del Ministero della giustizia.
      Nella specie non sappiamo quale sia il significato della frase riportata, ma sembra che sia stata seguita proprio l'iter indicato, in quanto lei espone che lo stato passivo è stato depositato in cancelleria, evidentemente a seguito dell'intervento del giudice che ha deciso sulla contestazione mossa una volta acquisiti i documenti. Pertanto, se è stata applicata la disciplina che si è descritta, come dai dati forniti sembra sia avvenuto, lo stato passivo è stato già depositato in cancelleria e deve quindi essere inserito nel sito web del tribunale.
      Zucchetti SG srl
    • Daniele Raimondi

      MILANO
      01/12/2023 10:05

      RE: Deposito Stato Passivo e visto

      Buongiorno,

      vi ringrazio per la risposta e mi scuso poichè mi rendo conto di per aver posto la richiesta in modo troppo semplicistico, senza considerare che avrebbe potuto lasciar intendere una situazione ben più articolata.

      La questione posta è molto pià semplice, in realtà: il GD ha richiesto integrazione di uno Stato Passivo già depositato in cancelleria, al solo fine di richiedere dettagli sulle modalità di calcolo del preventivo dell'OCC e relativa approvazione da parte del sovraindebitato.

      Ho quindi proceduto al deposito dell'integrazione e, ad oggi, vedo che il GD ha emesso un "Visto agli atti" solo sul deposito che riguarda l'integrazione in oggetto.

      Ad oggi non capisco se, quindi, posso procedere con la pubblicazione dello Stato Passivo, oppure se, come sembra, il visto sia stato solo apposto sull'integrazione e non riguardi lo stato passivo in generale.

      Grazie, un cordiale saluto
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        04/12/2023 10:50

        RE: RE: Deposito Stato Passivo e visto

        Se le cose stanno come ora espone, il visto del giudice non riguarda lo stato passivo, al quale non sono state proposte osservazioni; pertanto in applicazione del comma 3 dell'art. 273 CCII, detto stato passivo, depositato in cancelleria, va inserito nel sito web del tribunale o del Ministero della Giustizia.
        Zucchetti SG srl