Forum ESECUZIONI - LA FASE DELLA VENDITA

Spese di vendita

  • Mauro Giorgino

    Lecce
    17/09/2025 10:16

    Spese di vendita

    Una liquidazione controllata è subentrata nella PE di vendita dell'unico immobile del debitore. Il professionista delegato ha richiesto il deposito delle somme e delle ulteriori spesi di pubblicità e vendita alla Liquidazione che non ha somme disponibili. Può essere ammessa al patrocinio a spese dello Stato per i costi di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche con somme che saranno prenotate a debito e poste a carico dell'Erario per anticipazione le spese per il gestore della vendita telematica e le spese di pubblicità?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      18/09/2025 06:30

      RE: Spese di vendita

      All'interrogativo ha dato una risposta la Corte costituzionale con la sentenza n. 121 del 4 luglio 2024, con la quale è stata riconosciuta l'applicabilità dell'istituto del gratuito patrocinio anche alla procedura di liquidazione controllata, laddove se il giudice delegato attesti la mancanza di attivo per le spese.
      Co la citata pronuncia, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 144 del Dpr n. 115 del 2002, nella parte in cui non prevede l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata, quando il giudice delegato abbia autorizzato la costituzione in un giudizio e abbia attestato la mancanza di attivo per le spese. Con la medesime decisione è stata affermata anche l'illegittimità dell'articolo 146 (sempre del Dpr n. 115/2002), nella parte in cui non prevede la prenotazione a debito delle spese della procedura di liquidazione controllata.
      Nell'assumere questa decisione il giudice delle leggi ha osservato che liquidazione giudiziale e liquidazione controllata sono "sono connotate dalla stessa struttura e hanno la medesima funzione di comporre i rapporti tra creditori e debitore, liquidando il patrimonio di quest'ultimo in attuazione della par condicio creditorum", aggiungendo che rispetto alla liquidazione giudiziale la liquidazione controllata "si atteggia a procedura minore, ma di struttura equivalente"; infatti, entrambe sono rivolte alla liquidazione del patrimonio del debitore e al soddisfacimento del ceto creditorio.