Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Liquidazione Giudiziale quasi priva di attivo e adempimenti fiscali

  • Barbara Sacilotti

    Spilimbergo (PN)
    06/10/2025 11:28

    Liquidazione Giudiziale quasi priva di attivo e adempimenti fiscali

    Buongiorno,
    la procedura di cui sono stata nominata curatore ha un attivo estremamente esiguo (meno di E. 3.000) e non vi sono margini per promuovere alcuna azione che consenta di incrementare l'attivo;
    ho già provveduto a nominare un coadiutore per assolvere alle incombenze di natura giuslavoristica e il preventivo che mi ha sottoposto prevede già l'impegno di circa E. 1.100;
    per il 31/10/25 sono in scadenza i modelli CU2025 per autonomi e lavoratori occasionali; il consulente che seguiva la società in questa tipologia di adempimento mi ha rappresentato che ci sono circa 150 modelli da elaborare; stimo pertanto che il costo per l'elaborazione degli stessi ecceda di molto le somme attualmente disponibili;
    per il 30/11/25 è in scadenza il modello Redditi SC 2025 ed anche per questo adempimento fiscale non sono in grado di procedere senza avvalermi di un coadiutore, ma le esigue disponibilità attive mi impediscono di nominarne uno.
    La mancata presentazione dei modelli fiscali sopramenzionanti (CU 2025 e mod. Redditi SC 2025) ricadendo in un periodo in cui la società è sottoposta a liquidazione giudiziale, comporta conseguenze in capo alla sottoscritta nella veste di legale rappresentante della società.
    Come devo procedere: ometto la presentazione dei modelli fiscali oppure nomino dei coadiutori e poi prevedo che il loro compenso sia a carico dell'Erario?
    Ringrazio anticipatamente per il Vostro riscontro. Cordialità.
    Barbara Sacilotti
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/10/2025 15:26

      RE: Liquidazione Giudiziale quasi priva di attivo e adempimenti fiscali

      Preliminarmente sottolineiamo che, diversamente da quanto scritto nel quesito, il Curatore non diviene legale rappresentante della società, ma è solo l'incaricato di svolgere il suo ruolo, nel quale rientra solo una parte degli adempimenti fiscali, alcuni dei quali dettati specificatamente per la procedura.

      Ciò premesso, ci pare di comprendere che la liquidazione giudiziale si sia aperta nel 2025, conseguentemente sia le certificazioni uniche relative all'anno 2024 che la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2024 non sono di competenza del Curatore ma, appunto, del legale rappresentante della società.

      Infine, i soggetti il cui compenso può essere posto a carico dell'Erario sono dettagliatamente individuati dalla legge, e fra essi non rientrano i coadiutori per gli adempimenti fiscali. Ma fortunatamente nel caso in esame, come detto, non sono necessari.

      Qualora invece la liquidazione si sia aperta nel 2024, la questione delle CU diviene più complessa e delicata; se così fosse, potremo integrare la presente risposta entrando anche nell'analisi di tale fattispecie.
      • Barbara Sacilotti

        Spilimbergo (PN)
        08/10/2025 10:19

        RE: RE: Liquidazione Giudiziale quasi priva di attivo e adempimenti fiscali

        Buongiorno,
        Vi ringrazio per la risposta, che mi conforta. Confermo altresì che la procedura è stata aperta nel 2025.
        Leggendo commenti di altri autori trovo indicato "Il Ministero, da sempre ed in ultimo con la R.M. 2.2.2007 n. 18 sostiene che le CU e la dichiarazione dei redditi del periodo di imposta anteriore all'apertura della liquidazione sono a carico del Curatore. E' comunque opportuno che tale dichiarazione sia presentata dal debitore o dal legale rappresentante".
        E' quindi sufficiente che io invii una PEC al legale rappresentante per invitarlo/sollecitarlo a provvedere a tali adempimenti? oppure devo verificare altresì che l'adempimento venga assolto?
        Sono a chiedere un'ulteriore precisazione: quanto da Voi indicato per i modelli CU2025 è da considerarsi valido, per analogia, anche per il modello Redditi SC 2025?
        Grazie ancora. Cordialità.
        Barbara Sacilotti
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          12/10/2025 09:41

          RE: RE: RE: Liquidazione Giudiziale quasi priva di attivo e adempimenti fiscali

          E' da sempre che il Ministero e l'Agenzia delle Entrate sostengono che tali obblighi gravino sul Curatore, ma è anche da sempre che non ci risulta alcuna contestazione effettivamente sollevata al Curatore stesso.

          E' ovvio che, soprattutto per le CU che soddisfano anche un legittimo interesse dei percipienti, il Curatore diligente cercherà di sollecitare il legale rappresentante affinché provveda, ma non è un suo obbligo e non ha il potere (e quindi la responsabilità) di imporglielo.

          Certamente: la questione riguarda CU, dichiarazione dei redditi e Mod. 770.