Forum FISCALE - AREA FISCALE E TRIBUTARIA

Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

  • Chiara Fabbroni

    AREZZO
    06/10/2025 18:56

    Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto


    Buonasera,
    vengo a porre il seguente quesito dovendo predisporre un Progetto di riparto finale molto complicato.

    Nello stato passivo ho diversi professionisti privilegiati che riuscirò a pagare, con le seguenti casistiche:
    a) Professionisti di cui risulta essere stato ammesso in privilegio ex art 2751 bis n. 2 c.c. solo il compenso e non la cassa e l'iva;
    b) Professionisti che in relazione alla durata temporale dell'incarico, il relativo credito è stato ammesso in privilegio ex art 2751 bis n2 c.c. per compenso, e solo per parte di esso per iva e cap in privilegio, con conseguente degrado in chirografo del resto di iva, cap e rimborso spese generali.

    Le domande a questo punto sono le seguenti:
    a) gli interessi li devo applicare solo sull'onorario ammesso in privilegio, oppure anche sul cap e sull'iva ammessa in privilegio?
    b) la ritenuta di acconto la devo calcolare solo sull'importo imponibile ammesso in privilegio, non considerando la parte del rimborso delle spese generali e l'iva e il cap ammessa in chirografo?
    c) devo dare istruzioni ai creditori su come emettere la fattura, oppure per me come fallimento è indifferente? In questo caso la domanda è riferibile a quei casi in cui un professionista è stato ammesso in privilegio per il solo compenso e non per l'iva e il cap, ed io calcolo la ritenuta solo sul compenso e poi il professionista sucessivamente mi emette una fattura diversa e non conferente al pagamento che io vado a fare in punto di ritenuta (perchè ad esempio su 1000 di compenso viene a decurtare la parte riferibile al cap ed all'iva non risultando allineato con il pagamento della ritenuta di acconto calcolata dal fallimento su 1000). Sono a chiedere quale è la strada corretta dal punto di vista fiscale rispettando lo stato passivo?
    d) per quei creditori che hanno un credito in cui per parte di esso risulta essere stato ammesso anche l'iva e il cap in privilegio richiedo una fattura distinta, rispetto alla restante parte del credito per cui risulta ammesso in privilegio solo il compenso?

    Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la molteplicità dei quesiti che spero che siano chiari.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      12/10/2025 09:35

      RE: Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

      Rispondiamo seguendo la numerazione delle domande.

      a) gli interessi vanno calcolati sull'intero importo ammesso in privilegio


      b) la ritenuta deve essere applicata all'onorario e alle spese generali, che fiscalmente costituiscono compenso; non sul resto


      c) la strada corretta è seguire lo stato passivo e operare la ritenuta sull'onorario (ed eventualmente le spese generali), poi sarà il percipiente a decidere come emettere la fattura: se in linea col pagamento o "procedendo a ritroso dall'incasso", come consentito della Risoluzione 127/2008, che dopo 17 anni continua a creare problemi...

      Nel secondo caso la ritenuta non corrisponderà a quella esposta in fattura, ma ciò deriva appunto dall'applicazione della Risoluzione citata, e non da un comportamento in qualche modo censurabile del Curatore.

      Ovviamente, in sede di certificazione unica dovrà essere dichiarato l'onorario corrisposto e la ritenuta operata, indipendentemente da come sia stata emessa la fattura.


      d) no: il riparto è in un importo unico, sarà poi il percipiente a decidere se e come emettere due fatture distinte.
      • Chiara Fabbroni

        AREZZO
        12/10/2025 18:32

        RE: RE: Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

        Ringrazio per la preziosa risposta.
        Volvo aggiungere il seguente quesito
        1) Gli interessi li devo calcolare anche sulla quota di iva e cap di professionisti che per quanto ammessi in privilegio non hanno ancora emesso la fattura? io riterrei di no.

        2) Vi sono dei creditori artigiani che sono stati ammessi al passivo sulla base di una fattura già emessa esente iva. A questo punto mi chiedo se rileva la fattura al momento dell'ammissione o se mi devo preoccupare di un eventuale mutamento del loro regime fiscale al momento del riparto per l'eventuale applicazione della ritenuta di acconto.

        Ringrazio
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          14/10/2025 13:12

          RE: RE: RE: Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

          1) La domanda è pertinente ma la risposta decisamente non facile, fortunatamente gli importi in questione dovrebbero essere decisamente modesti.

          E' vero che si tratta di interessi su debiti privilegiati, che dovrebbero seguire la sorte degli interessi sugli onorari, ma per entrambe la voci si tratta di importi che il creditore deve versare a terzi (Cassa di previdenza ed Erario) successivamente all'emissione della fattura: corrispondergli interessi genererebbe a nostro avviso un indebito arricchimento a suo favore; anche se in assenza di fonti sulla questione non possiamo essere certi della correttezza di questa risposta, riteniamo quindi che non vadano calcolati.

          2) Per "esente IVA" riteniamo che si tratti di soggetti in regime forfetario; se così è, sia per loro che per i professionisti, è opportuno chiedere quale sia il loro regime attuale e comportarsi di conseguenza: anche professionisti ammessi "oltre IVA al pagamento" qualora ora si trovino in regime forfetario l'IVA non dovrà essergli corrisposta, non essendo dovuta.
    • Chiara Fabbroni

      AREZZO
      13/10/2025 21:57

      RE: Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

      Scusate in aggiunta al quesito, vorrei anche se la ritenuta di acconto la devo calcolare anche sulla quota degli interessi afferenti il compenso.

      Ringrazio come sempre per la preziosa collaborazione
      • Stefano Andreani - Firenze
        Luca Corvi - Como

        14/10/2025 13:14

        RE: RE: Riparto - delucidazioni modalità di pagamento dell'iva e del quantum della ritenuta di acconto

        Certamente: si tratta di una integrazione del compenso e quindi fiscalmente ne segue le sorti.