Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Compensazione ex art. 56 L.F.

  • Laura Sebastiani

    Gubbio (PG)
    19/11/2021 12:35

    Compensazione ex art. 56 L.F.

    Preg. mi, chiedo un Vostro parere in merito alla seguente casistica:

    - società A è proprietaria dell'immobile concesso in locazione alla fallita B;
    - la società B, fallita nel 2018, ha una fattura inevasa del 2015, (per lavori edili svolti con appalto) da parte della società A, intimati dal Curatore.

    La società A viene ammessa al passivo per i canoni ante e post fallimento, indennità di occupazione, mancato preavviso e per penali nell'esecuzione dei lavori realizzati dalla fallita.

    Considerando gli interessi moratori, il credito che vanta il fallimento è maggiore rispetto al dovuto.

    A questo punto, il Curatore potrà intimare il residuo a credito, considerato l'ammissione al passivo di tutti i canoni? Oppure potranno essere scomputati solamente gli importi post fallimento muniti di prelazione?

    Ringrazio per l'attenzione.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/11/2021 20:25

      RE: Compensazione ex art. 56 L.F.

      Il curatore del fallimento B può chiedere il pagamento del credito vantato per i lavori di appalto eseguiti e, in caso di mancato pagamento, agire in giudizio per ottenere una sentenza di condanna di A.
      Prima dell'inizio di tale giudizio, come nel corso dello stesso, A potrà opporre in compensazione il proprio credito per canoni non pagati antecedenti alla dichiarazione di fallimento del conduttore B, nonostante la già avvenuta ammissione al passivo degli stessi canoni, posto che l'ammissione non costituisce rinuncia alla compensazione. Non può invece portare in compensazione i crediti per canoni post fallimentari in quanto questo credito è nei confronti della massa, e per la compensazione è necessaria la reciprocità dei crediti e debiti; solo i crediti per canoni anteriori al fallimento come il credito per lavori di appalto sono concorsuali e reciproci tra A e B, per cui possono essere estinti al momento della loro coesistenza.
      Zucchetti Sg srl