Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

DICHIRAZIONE IVA 2022 RELATIVA AL 2021.

  • Pietro Boraschi

    Fornovo di Taro (PR)
    08/07/2022 17:30

    DICHIRAZIONE IVA 2022 RELATIVA AL 2021.

    SOCIETA' FALLITA IL 29/04/2022.SCADENZA DICHIARAZIONE IVA 2022 02/05/2022.
    IL TERMINE PER PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IVA RELATIVA AL 2021 DOVREBBE ESSERE 4 MESI DA TALE DATA CIOE 29/08/2022.
    DAL CASSETTO FISCALE HO VERIFICATO CHE SONO STATE EMESSE FATTURE,DI CUI PERO' NON RIESCO E NON E' POSSIBILE VEDERNE LA DESCRIZIONE,DOPO LA DATA DI FALLIMENTO,QUINDI EX ART.44 LF E' NECESSARIO FARE NOTE DI ACCREDITO IN QUANTO INEFFICACI.
    LE FATTURE DI ACQUISTO ED EMESSE DEL 2021 ,NON AVENDO A DISPOSIZIONE LA CONTABILITA',VANNO SEMPRE REGISTRATE DAL CURATORE NEI 4 MESI EX ART.74 BIS CON CONTESTUALE PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA DEL 2021 E DICHIARAZIONE PERIODO 1/1/22 29/04/2022?

    VI RINGRAZIO

    PIETRO BORASCHI
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      22/07/2022 11:10

      RE: DICHIRAZIONE IVA 2022 RELATIVA AL 2021.

      L'art. 74-bis del D.P.R. 633/72 stabilisce che "Per le operazioni effettuate anteriormente alla dichiarazione di fallimento ... gli obblighi di fatturazione e registrazione, sempreché i relativi termini non siano ancora scaduti, devono essere adempiuti dal curatore ... entro quattro mesi dalla nomina".

      Tali termini sono stabiliti:
      - dall'art. 23 del medesimo D.P.R.: "Il contribuente deve annotare in apposito registro le fatture emesse ... entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni"
      - e dall'art. 25: "Il contribuente deve annotare in un apposito registro le fatture ... relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell'esercizio dell'impresa ... anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all'anno di ricezione della fattura".

      Conseguentemente, nel caso in esame, le fatture 2021 di vendita non dovranno essere registrate, quelle di acquisto sì.


      Per quanto invece riguarda la dichiarazione IVA annuale, le relative istruzioni stabiliscono che:
      - per quanto riguarda le vendite, vanno indicati "gli importi delle operazioni imponibili ... per le quali si sia verificata l'esigibilità dell'imposta nell'anno 2021 annotate o da annotare nel registro delle fatture emesse"
      - per quanto riguarda gli acquisti, debbono essere indicati "gli acquisti ... per i quali si è verificata l'esigibilità ed è stato esercitato, nel 2021, il diritto alla detrazione".

      Di conseguenza in dichiarazione annuale si dovrà tener conto di tutte le fatture, attive e passive.


      Nella dichiarazione relativa al periodo 1/1 - 28/4/2022, il c.d. Modello 74-bis, dovranno invece essere indicate le operazioni attive e passive registrate in tale periodo.
      • Pietro Boraschi

        Fornovo di Taro (PR)
        22/07/2022 11:23

        RE: RE: DICHIRAZIONE IVA 2022 RELATIVA AL 2021.

        Grazie della risposta
        mi confermate che la scadenza per la presentazione della dichiarazione iva e' di 4 mesi dalla data di nomina(29/04/22) cioe' 29/08/22?

        Grazie
        Pietro Boraschi
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          22/07/2022 17:21

          RE: RE: RE: DICHIRAZIONE IVA 2022 RELATIVA AL 2021.

          Assolutamente sì.