Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Retrocessione azienda affittata - Licenziamento dipendenti - INPS

  • Giancarlo Geronimi

    CHIAVENNA (SO)
    11/07/2022 16:39

    Retrocessione azienda affittata - Licenziamento dipendenti - INPS

    Buongiorno, sono il Curatore di una srl dichiarata fallita nel settembre 2020: alla data di apertura della procedura risultava in essere un contratto di affitto dell'azienda stipulato nel dicembre 2015 con durata 6 anni. Al termine della durata contrattuale (maggio 2022), oggetto di una precedente proroga autorizzata dal GD, l'affittuario non rinnovava l'affitto retrocedendo così l'azienda alla procedura.
    Pertanto il curatore, non avendo aperto alcun esercizio provvisorio, procedeva immediatamente - previamente autorizzato dal GD non risultando costituito il Comitato Creditori – al licenziamento dei dipendenti. Dava quindi corso alla predisposizione dei relativi cedolini paga per il riconoscimento dell'indennità di mancato preavviso dovuto ai dipendenti, alla compilazione del modello F24 e alla richiesta di apertura temporanea della posizione INPS (cessata precedentemente alla dichiarazione di fallimento) ai fini della mera regolare trasmissione del flusso UNIEMENS. La richiesta otteneva però un diniego da parte INPS che prospettava, unica possibilità, la regolarizzazione "sull'ultimo mese di presenza dei dipendenti" cioè Gennaio 2017. Trattasi di periodo per il quale la curatela non è tenuta ad alcun adempimento né si comprende come possa essere ad esso riconducibile la retrocessione dell'azienda avvenuta, appunto, nel maggio 2022.
    Impossibilitata ad effettuare la trasmissione UNIEMENS con l'ordinario canale, la curatela ha egualmente trasmesso tale flusso mediante PEC, dichiarato poi nullo da parte dell'Istituto.
    Si richiede un vostro parere al riguardo. Ringraziando per la collaborazione si porgono cordiali saluti.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      23/07/2022 12:35

      RE: Retrocessione azienda affittata - Licenziamento dipendenti - INPS

      Sinceramente non comprendiamo la posizione dell'INPS: sull'indennità sostitutiva di preavviso sono dovuti i contributi, ed è quindi indispensabile che la loro motivazione ed entità venga comunicata all'Ente.

      Siamo assolutamente d'accordo con la considerazione che il Curatore non è certo tenuto a "regolarizzare" una dichiarazione fatta dall'impresa in bonis, dichiarando sostanzialmente il falso, dato che i contributi sono dovuti e versati ora e non nel 2017.

      Il fatto però è che pare l'INPS non abbia alcuna intenzione di riaprire la posizione della società, quindi che fare?

      Sinceramente la soluzione che ci pare più ragionevole è ... quella che è stata già decisa: effettuare la comunicazione tramite PEC, che mantiene certamente data certa e validità "civilistica" anche se l'INPS l'ha "dichiarata nulla".

      A tale comunicazione sarebbe opportuno affiancare una prova scritta del rifiuto dell'INPS di riaprire la posizione onde consentire al Curatore di seguire le procedure ordinarie.

      Con la prova del rifiuto di riaprire la posizione, e la comunicazione comunque effettuata via PEC, sinceramente non vediamo come l'INPS potrà un domani irrogare sanzioni, o quantomeno riteniamo che una eventuale irrogazione di sanzioni potrà essere agevolmente contestata.
      • Giancarlo Geronimi

        CHIAVENNA (SO)
        22/09/2022 10:10

        RE: RE: Retrocessione azienda affittata - Licenziamento dipendenti - INPS

        Buongiorno, Vi ringrazio per la risposta che conforta il comportamento tenuto.
        Per quanto riguarda la prova scritta, si è acquisita con la tempestiva PEC di diniego pervenuta da INPS dopo l'inoltro da parte della procedura della PEC con allegato file.xml .
        Si resterà in attesa di comunicazioni e/o insinuazione al passivo...
        Cordiali saluti
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          24/09/2022 01:26

          RE: RE: RE: Retrocessione azienda affittata - Licenziamento dipendenti - INPS

          ... insinuazione che ci auguriamo non pervenga!