Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Affitto d'azienda senza deroga art. 2561 c.c.

  • Francesco Pellegrino

    Arliano (LU)
    06/09/2022 18:12

    Affitto d'azienda senza deroga art. 2561 c.c.

    Sono stato nominato curatore della società Alfa che ha stipulato nel periodo ante fallimento con la società Beta un contratto di affitto di azienda composto da immobile con un valore pari all'80% dell'azienda e per il rimanenente attrezzature. La società fallita è priva di scritture contabili, tuttavia dall'atto di acquisto è possibile risalire ai costi sostenuti per l'acquisto dell'immobile e delle attrezzature. Allegato al contratto di affitto di azienda c'è l'elenco dei beni consegnati senza valore corrente in quel momento, ovvero l'inventario iniziale non è valorizzato. Oggi abbiamo la relazione di stima dell'intera azienda. Nel contratto originario non era prevista la deroga ex art. 2561 cc. I beni sono stati tutti riconsegnati e direi in buono stato.
    E' possibile calcolare le differenze inventariali fra l'inizio e la fine dell'affitto di azienda in modo da fare una richiesta sostenibile all'affittuario? Posso ipotizzare una somma pari agli ipotetici ammortamenti effettuati nel periodo? Quali aliquote posso applicare per il conteggio del dovuto, tenuto conto che non ci sono i registri dei beni ammortizzabili della fallita?
    Cosa ne pensate?
    Ringrazio anticipatamente.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/09/2022 19:33

      RE: Affitto d'azienda senza deroga art. 2561 c.c.

      Le risposte alle sue domande le trova in un contributo, non lungo ma intenso e completo, di Luciano M. Quattrocchio, dal titolo La cessazione del contratto di affitto d'azienda nelle imprese in bonis, di cui riportiamo il sommario: 1. Premessa - 2. Il dato normativo - 3. Le cause di cessazione del contratto - 4. L'individuazione dei beni oggetto di retrocessione - 5. Segue. L'avviamento - 6. La valutazione dei beni oggetto di retrocessione - 7. La determinazione delle differenze d'inventario - 8. Il risarcimento dei danni - 9. La disciplina del divieto di concorrenza - 10. Gli effetti della cessazione sui rapporti di lavoro.
      Lo può leggere liberamente su internet e, in particolare i par. da 4 a 8 compreso, sono significativi. E nulla cambia, ai fini in esame il fatto che la retrocesisone avvnga verso una impresa dichiarata fallita.
      Zucchetti SG srl