Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Pagamenti di importo sproporzionato rispetto alle prestazioni eseguite

  • Lorenzo Lorini

    Firenze
    20/04/2022 08:57

    Pagamenti di importo sproporzionato rispetto alle prestazioni eseguite

    Buongiorno,
    in qualità di Curatore di procedura fallimentare, sono a richiedere gentilmente la Vs. collaborazione in merito alla questione di seguito riportata.
    Esaminando la contabilità e i pagamenti della società fallita nel gennaio 2022, ho evidenziato che negli anni 2019 e 2020 la società ha pagato fatture a un legale per importi molto consistenti (oltre 100.000€) a fronte di fatture "generiche" (consulenza e assistenza) oppure a fronte di fatture relative a cause di importo modesto.
    Vi sarebbe quindi sproporzione tra pagamenti e prestazioni, a mio avviso.
    Posto che siamo fuori da qualunque "periodo sospetto", potrei valutare la revocatoria ordinaria ex art. 66 lf?
    Oppure una azione di ripetizione?
    Rimanendo in attesa di un Vs. cortese riscontro, Vi ringrazio e porgo cordiali saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      20/04/2022 19:10

      RE: Pagamenti di importo sproporzionato rispetto alle prestazioni eseguite

      Sicuramente non è possibile ricorrere alla revocatoria ordinaria in quanto il terzo comma dell'art. 2901 c.c., chiarisce che "non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto". La sproporzione potrebbe rilevare nella rescissione del contratto di prestazione professionale 8ammesso che questo contenesse il preventivo che poi è stato corrisposto), ma non ricorrono nel caso le condizioni di cui agli artt. 1447 e 1448 c.c.; non si può parlare di risoluzione per eccessiva onerosità essendo questa figura applicabile, ai sensi dell'art. 1467 c.c., solo ai contratti ad esecuzione continuata o periodica nel corso dei quali si manifesto l'eccessiva onerosità; non è proponibile un indebito oggettivo perché il debito pagato esisteva, solo che, come lei rileva, doveva essere inferiore a quello richiesto e scientemente pagato. L'unica ipotesa cui aggrapparsi potrebbe essere quella dell'annullamento del contratto di prestazione professionale per errore o addirittura dolo ai sensi degli artt. 1427 e segg. c.c., ma anche questa via è molto ardua e con scarse possibilità di successo sia per la natura dell'errore sia per la prova di un eventuale dolo, ecc..
      Zucchetti SG srl
      • Lorenzo Lorini

        Firenze
        21/04/2022 08:55

        RE: RE: Pagamenti di importo sproporzionato rispetto alle prestazioni eseguite

        Buongiorno,
        Vi ringrazio per la celere risposta.
        Tuttavia, non concordo sull'indebito oggettivo, in quanto, a mio avviso, posto che sarà mia cura richiedere i contratti e i documenti a supporto delle fatture, ove il legale avesse percepito somme senza motivo (con conseguenti fatture "generiche") oppure in assenza di incarichi professionali o di contratti, potrebbe essere esercitabile una azione di ripetizione.
        Pensate sia il caso di richiedere il parere di un legale?
        Grazie ancora della Vs. collaborazione e cordiali saluti.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          21/04/2022 18:38

          RE: RE: RE: Pagamenti di importo sproporzionato rispetto alle prestazioni eseguite

          Prendiamo atto della sua interpretazione che potrebbe anche rivelarsi corretta, anche se ne dubitiamo. Già questa diversa lettura consiglia la consultazione di un legale, e, comunque, poi se intende andare in giudizio deve necessariamente fornirsi di una difesa tecnica..
          Zucchetti SG srl